PlanetProf l’app che semplifica il lavoro degli insegnanti
Marzo 20, 2024Come scegliere i migliori libri di testo scolastici
Maggio 8, 2024In questi mesi gli insegnanti hanno il compito di scegliere i libri di testo per il prossimo anno scolastico.
Oltre alla normale routine fatta di lezioni, consigli di classe, collegi docenti, incontri con i genitori c’è la scelta dei migliori libri di testo secondo i criteri del Miur e che tengano conto anche delle esigenze di apprendimento degli alunni.
PlanetProf è l’app che ti aiuta in questo compito fondamentale per la tua professione, in qualsiasi momento dal tuo smartphone puoi guardare i booktrailer dei testi scolastici, il codice ISBN, prezzo di vendita e sfogliare la versione digitale.
La scrematura iniziale dei libri è più veloce e nella community di PlanetProf trovi altri colleghi con i quali confrontarti, dividere il lavoro di analisi e confronto dei libri e condividere esperienze.
Nei prossimi paragrafi i criteri di adozione dei libri di testo, con le novità del Miur e i requisiti per la scelta dei libri.

Adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2019-2020
Entro la seconda decade di maggio il collegio dei docenti deciderà i libri di testo per l’anno scolastico 2019-2020 e comunicherà l’elenco dei libri di testo entro il 10 giugno.
La scelta dei libri di testo verrà presentata al consiglio di classe o di interclasse, mentre l’adozione definitiva spetterà al collegio docenti, sotto la vigilanza del dirigente scolastico.
L’adozione dei testi scolastici avviene sulla base del rispetto dei vincoli normativi e garantisce la libertà d’insegnamento e autonomia professionale degli insegnanti.
I criteri per la scelta dei libri di testo sono definiti nella nota Miur del 9 aprile 2014 prot. n. 2581 confermati anche per il 2019.
I libri di testo adottati o gli strumenti alternativi devono essere coerenti con:
- il piano dell’offerta formativa
- l’ordinamento scolastico
- il limite di spesa stabilito per ciascuna classe di corso.
In aggiunta, nella nota Miur del 15 marzo 2019, prot. n. 4586 sono definiti i tetti di spesa dell’anno scolastico 2019/2020 e le eventuali riduzioni.
Ad esempio, per le scuole secondarie di primo e secondo grado il tetto della spesa si riduce del 10% se la scelta ricade sui libri di testo in modalità mista (cartacea e digitale, con contenuti digitali integrativi) e del 30% su libri di testo in modalità digitale (libri di testo solo in versione digitale).
I requisiti per la scelta dei libri
I requisiti di cui il collegio dei docenti deve tenere conto per la scelta dei libri da adottare per il prossimo anno scolastico sono:
- le potenzialità allo sviluppo di contenuti fondamentali delle singole discipline;
- la caratterizzazione sui contenuti propri di ogni insegnamento, necessari ad acquisire il possesso di conoscenze, abilità e competenze;
- i collegamenti con altre discipline;
- il linguaggio adeguato all’età dei destinatari, in termini di comprensibilità;
- la presenza di indicazione bibliografiche per eventuali approfondimenti.
- i testi consigliati devono essere di carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento;
- fra i testi consigliati rientrano i singoli contenuti digitali integrativi ai libri di testo.
Articoli correlati